Il RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) è un documento introdotto dal DPR 80 del 28/03/2013 (norma che regolamenta il Sistema Nazionale di Valutazione) che, al fine di migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, ha il compito di valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione.
Il processo di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa attraverso le seguenti quattro fasi:
a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche, che analizzano i dati resi disponibili dal Ministero, dall’Invalsi e altri dati significativi integrati dalla scuola, elaborano un rapporto di autovalutazione, il RAV, e formulano un piano di miglioramento;
b) valutazione esterna;
c) azioni di miglioramento;
d) rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche.
Attraverso una piattaforma operativa, messa a disposizione delle scuole come previsto dalla Direttiva N. 11 del 18/09/2014, ciascuna scuola ha effettuato un’autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili; ha potuto porre in relazione gli esiti dell’apprendimento con i processi organizzativo-didattici all’interno del contesto socio-culturale della scuola stessa e ha individuato delle priorità e i relativi obiettivi di miglioramento.
Il RAV è quindi strutturato in quattro grandi aree:
Area Descrittiva: viene descritto il contesto territoriale in cui la scuola è inserita e le risorse in esso presenti;
Area Valutativa: con riguardo sia agli esiti riportati dagli studenti che alle pratiche educativo-didattiche ed organizzativo-gestionali;
Area Riflessiva: con oggetto il processo stesso di autovalutazione;
Area Proattiva: orientata alla definizione delle priorità per migliorare gli esiti
Si rimanda inoltre all’applicazione Scuola in chiaro, e in particolare al link Rapporto di autovalutazione, che permette di consultare il RAV in modi diversi:
Naviga il RAV -> consente di muoversi all’interno delle sezioni del rapporto e leggerne il dettaglio;
Indicatori -> fornisce un elenco, diviso per argomenti, di tutti gli indicatori nazionali messi a disposizione delle scuole per la compilazione del RAV;
RAV in formato pdf -> consente di scaricare sul proprio pc una copia sia del RAV sia degli indicatori per consultarli, anche in un secondo momento, indipendentemente da Scuola in Chiaro.
La RENDICONTAZIONE SOCIALE (RS) è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Tramite la Rendicontazione sociale tutte le scuole danno conto dei risultati raggiunti con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione.
Si rimanda all’applicazione Scuola in chiaro, e in particolare al link Rendicontazione sociale, che permette di consultare la RS in modi diversi:
- Naviga la rendicontazione sociale -> consente di muoversi all'interno della rendicontazione e leggerne il dettaglio;
- Rendicontazione in formato pdf -> consente di scaricare sul proprio pc una copia del documento per consultarlo off line
Si allegano di seguito i documenti (RAV e RS) in formato pdf elaborati nel corso degli anni dalla Direzione Didattica 2° Circolo di Formigine
PERIODO DI RIFERIMENTO |
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) |
RENDICONTAZIONE SOCIALE (RS) |
Periodo 2014/18 |
||
Triennio 2019/22 |
|
Permalink: RAV -RS | Data di pubblicazione: 02/01/2020 |
Tag: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE - RENDICONTAZIONE SOCIALE | Data ultima modifica: 25/11/2020 09:48:38 |
Visualizzazioni: 2050 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |